Description
La Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien è un ecosistema complesso dove la Natura gioca un ruolo fondamentale non solo come scenografia, ma anche come attore vivente nelle narrazioni. Se le montagne e gli alberi parlanti sono da tempo noti ai lettori di Tolkien, questo volume si dedica a un aspetto finora meno esplorato: il ruolo degli animali.
Cavalli eroici, cani fedeli, orsi mutaforma, e persino creature leggendarie come draghi e olifanti, sono analizzati non come elementi decorativi o funzionali alla storia, ma come personaggi pieni di vita che interagiscono con gli eroi della narrazione. Ogni saggio raccolto in questo volume curato da Roberto Arduini e Cecilia Barella esplora differenti specie animali e il loro significato simbolico, etologico e letterario, arricchendo la nostra comprensione del mondo tolkieniano.
Il libro è diviso in varie sezioni che coprono i differenti habitat e tipi di animali presenti nelle opere di Tolkien: Animali di Terra, Animali d’Aria, Animali d’Acqua e Draghi. Ogni sezione contiene saggi che esplorano il ruolo e il simbolismo di specie specifiche, dal loro background mitologico alle loro funzioni narrative nelle storie.
Questo volume rappresenta una significativa aggiunta agli studi tolkieniani, introducendo nuovi spunti di riflessione sull’importanza degli animali nel Legendarium di Tolkien. Gli autori combinano un’analisi testuale accurata con approfondimenti provenienti da studi di etologia e mitologia comparata, illustrando come Tolkien trasformi elementi animalici in figure chiave delle sue narrazioni. Inoltre, le illustrazioni di vari artisti arricchiscono visivamente il testo, rendendo la lettura un’esperienza immersiva e stimolante.
Animali nella Terra di Mezzo è essenziale per studiosi e appassionati di Tolkien che desiderano esplorare nuove dimensioni delle sue opere. È inoltre adatto a lettori interessati alla letteratura fantasy, alla storia naturale e alla zoologia mitica, così come a professori che cercano di integrare queste discipline in approcci interdisciplinari all’insegnamento.